Backpack SUKHA by F-STOP

Scegliere lo zaino fotografico perfetto non è affatto semplice. Oggi sul mercato esistono decine e decine di modelli, le cui caratteristiche si adattano alle esigenze della quasi totalità dei fotografi! Trovare il modello adeguato non è immediato, ma secondo me si arriva a trovare lo zaino perfetto per le proprie esigenze con l’esperienza. Si rischia infatti, per la fretta o poca conoscenza del prodotto, di acquistare zaini non adatti alla propria attrezzatura o alle proprie esigenze e soprattutto caratteristiche fisiche.

E non lo nego, è stato così anche per me. Nel corso degli anni infatti, ho posseduto molti zaini fotografici, sperimentando pregi e difetti dei vari modelli. Ad ogni cambio sceglievo, grazie all’esperienza maturata in precedenza, quello che più rispecchiava le esigenze del momento e meglio si adattava alla mia attrezzatura. Quasi due anni fa ho poi acquistato uno zaino da trekking al cui interno poteva essere posizionata un’unità interna di F-STOP, le famose ICU (Internal Camera Unit). Dopo questo modello, vedendo modificare ancora le mie esigenze, ho trovato il compagno perfetto le per mie uscite: il SUKHA di F-STOP

F-STOP è sicuramente una delle aziende leader nel campo fotografico per quanto riguarda zaini e borse fotografiche orientate all’avventura. La gamma Mountain Series nasce per i fotografi che accostano la fase di scatto al trekking ed al campeggio. A differenza di altre serie, la gamma Mountain è progettata per accogliere al suo interno gli inserti modulari chiamati ICU (Internal Camera Unit). Questi inserti (a cui dedicherò più avanti un apposita recensione), disponibili di diversi formati e capienza, consentono una gestione a 360° dello zaino, permettendo di compartimentare ed alternare meglio gli spazi destinati al corredo fotografico ed all’attrezzatura per il campeggio o trekking. Nel tempo ho acquistato due ICU, una di taglia L, l’altra di taglia XL, proprio per permettermi di gestire al meglio gli spazi dello zaino. Tenete conto che al momento la mia attrezzatura è composta da un cavalletto, 4 lenti, due corpi macchina, pouche per i filtri a lastra, drone con radio e svariati accessori.

Ma torniano al nostro zaino. Il Sukha con la sua capienza di 70 lt, è il secondo zaino F-STOP più grande attualmente prodotto per la gamma Mountain Series, ed è disponibile in tre colori (black, orange ed aloe).  Le sue dimensioni sono di cm 35,6 x 68,6 x 30,5 (LxAxP), pesa circa 2.3 kg ed ha un telaio interno in alluminio. Esternamente è costituito da nylon ripstop e poliuretano termoplastico, tale da renderlo, grazie anche alle cerniere YKK realizzate con medesimi materiali, assolutamente resistente alle intemperie ma allo stesso tempo traspirante. E’ progettato quindi per accompagnarti durante i trekking fotografici in cui vi è bisogno di parecchia attrezzatura e molto carico. La conformazione dello zaino permette di ben bilanciare tutti i pesi senza avere quindi problemi di sbilanciamento. Ho avuto modo di provarlo in un trekking in cui trasportavo oltre all’attrezzatura fotografica già elencata, anche un astroinseguitore, tenda, materassino, sacco a pelo, fornelletto a gas e viveri!

Una delle caratteristiche che più amo di questi zaini, è il fatto che l’attrezzatura è raggiungibile mediante l’apertura posta sullo schienale dello zaino che permette un rapido ed ampio accesso alla ICU. Questo consente ad esempio, durante le sessioni fotografiche sulla neve, di appoggiare a terra lo zaino sul lato frontale ed estrarre comodamente l’attrezzatura, evitando quindi ritrovarsi con il dorso umido a contatto con schiena nella successiva fase di trekking. Ma il Sukha non si limita ad avere questo scomparto. Nel resto dello zaino, sia sull’interno che sull’esterno sono presenti molteplici alloggiamenti, molto capienti ed ottimamente pensati per riporre qualsiasi accessorio: l’ampia tasca posta sul fronte, la piccola sacca per riporre la custodia impermeabile, le tasche verticali laterali per inserire accessori per l’alpinismo, l’inserto per la sacca per l’acqua, la tasca interna per il laptop, che è perfettamente posizionata per offrire massima protezione oltre a bilanciare perfettamente i pesi. Sono solo alcuni degli alloggiamenti presenti nello zaino. Anche il fondo dello zaino è stato curato con attenzione, mediante applicazione di un rivestimento gommato appositamente studiato per ridurre abrasioni e colpi.

Ho trovato inoltre molto comodi e ben fatti sia gli spallacci che la cintura in vita. Oltre ad essere molto imbottiti e larghi, offrono una comodità estrema e diverse possibilità di regolazione. Questi consentono anche ai fotografi di grossa corporatura come me, di adeguare lo zaino alla propria conformazione fisica e rendere il carico molto più leggero durante il trekking anche sui terreni più accidentati.   

Caratteristrica di F-STOP è anche la modularità e personalizzazione dei prodotti. Sul sito ufficiale infatti, è presente una curata pagina per gli accessori in cui si trovano diversi prodotti molto interessanti, come ad esempio i gatekeeper straps, che consentono di migliorare ulteriormente le prestazioni di carico del nostro zaino.

Quello che cercavo l’ho finalmente trovato nel Sukha di F-STOP: è davvero un grande zaino, capiente, fortemente resistente alle intemperie e soprattutto comodo. Dopo oltre 15 anni di esperienza nel campo fotografico posso finalmente dire di aver trovato lo zaino perfetto!